Sandri Mario

La mia azienda agricola si trova nel comune di Cis, dove coltivo con passione numerosi piccoli appezzamenti dedicati principalmente alle mele, che conferisco a Melinda. Nel 2019, ho deciso di diversificare le colture e piantare un vigneto di 2200 m² con la varietà Solaris, utilizzando 1800 barbatelle ad un’altitudine di 700 m.s.l.m. L’obiettivo è contribuire alla diversificazione della biodiversità locale, mantenendo viva una tradizione agricola che da sempre caratterizza questa zona.

Oltre alla viticoltura, mi dedico anche all’apicoltura, con 22 famiglie di api che porto nelle vicinanze dei vigneti. Questo accorgimento permette una migliore impollinazione e una maggiore qualità del vino, garantendo al contempo una sanità ottimale dell’uva attraverso la cura degli acini danneggiati prima della vendemmia.

Recentemente (primavera 2024), ho messo a dimora circa 1000 m² di vigneto con la varietà Termantis, sviluppata dall’Unità di Genetica della Fondazione Edmund Mach, estirpando un vigneto piantato nel 2013 con le varietà Rebo, Lagrein e Pinot Nero, utilizzato per il consumo familiare. Il mio impegno si concentra non solo sulla qualità, ma anche sulla sperimentazione e sul miglioramento continuo delle pratiche in vigna e in cantina.

La zona in cui coltivo storicamente era destinata alla viticoltura fino a  circa 50 anni fa, con un’esposizione sud-ovest e una forte pendenza che la rendono particolarmente adatta alla viticoltura.

I vini

Solaris

Uve: Solaris

Vino bianco. Vigneti delle Dolomiti IGT

Nel 2023, ho effettuato la seconda vendemmia con la varietà Solaris, producendo circa 2200 bottiglie con una gradazione alcolica di 13,5% vol. La vendemmia viene effettuata in modo tempestivo al mattino presto, per evitare il calore eccessivo delle ore centrali della giornata. L’uva viene quindi refrigerata a 5°C durante la notte, per garantire che la fermentazione inizi nelle condizioni ideali.
Mi affido alla Cantina Resom di Trento, che vanta molti anni di esperienza e dispone di attrezzature adeguate per garantire un prodotto finale di alta qualità.
La vinificazione avviene in due fasi principali: Subito dopo la pigiatura e la diraspatura, il 50% dell’uva viene lasciato macerare a freddo per 3 giorni, per estrarre un profumo intenso e una maggiore complessità al palato. L’altro 50% viene delicatamente torchiato.Il vino viene poi affinato per circa 10 mesi in botti di acciaio inox.
In fase di imbottigliamento, è stato aggiunto un 20% dell’annata 2022 che è rimasto in barrique di rovere per 12 mesi. Inoltre, il 30% del vino che ha subito macerazione subito dopo la vendemmia viene trasferito in barrique per l’annata 2024. Durante il processo, sono state effettuate diverse follature per favorire l’estrazione delle note aromatiche e degli altri composti organici presenti nelle bucce.

Caratteristiche organolettiche: Vino dal sapore intenso e aromatico, con note fruttate e floreali. È un vino ricco di sfaccettature, dalla spiccata persistenza e intensità.

Azienda Agricola Sandri Mario, Frazione Maiano 9, 38023 Cles (TN) – www.instagram.com/mariosandri6

Clicca sulla mappa per visualizzarla su Google Maps
Translate »