Ca’ da Roman
Stiamo realizzando un progetto di viticoltura responsabile ispirata alla naturalità e alla biodiversità. Le recinzioni sono parte di questo obiettivo per poter utilizzare liberamente gli animali di bassa corte in sostituzione parziale dei mezzi meccanici. I vitigni Piwi (resistenti alle malattie fungine) che stiamo coltivando, permettono di eliminare l’utilizzo della chimica di sintesi e di ridurre drasticamente anche i trattamenti naturali previsti dal disciplinare biologico. Con questa scelta abbatteremo sensibilmente la produzione di CO2, il consumo di acqua e il compattamento del suolo. Aspiriamo ad un’agricoltura iperbiologica, nel totale rispetto dell’ecosistema e delle persone che, ci auguriamo, comprendano questo impegno e ci aiutino nel realizzarlo.
Certificazioni: Biologico
Associato: Resistenti Nicola Biasi e Piwi Veneto
I vini

3|6|9
Uve: Souvignier Gris
Vino bianco IGT Veneto
3 anni di sovesci, 6 anni di impianti, 9 anni di permacultura.
È il primo vino prodotto dall’azienda agricola biologica Ca’ Apollonio. Dopo 3 anni di sovesci, necessari per portare i terrreni ai valori organolettici ideali con metodi naturali ispirati all’agricoltura rigenerativa, abbiamo piantato la prima vigna adottando la varietà resistente Piwi – Souvignier Gris, che ci ha dato un vino in cui riponiamo molte aspettative corroborate anche dalle numeroserecensioni positive che ci giungono da più parti.
Caratteristiche vino: le parole di una nota sommelier professionista ‘Un vino che definirei eretico”, nel senso più positivo del termine. Splendido al naso con il suo profumo di erbe aromatiche , frutta a polpa bianca e una delicata ma persistente nota minerale. Sorso diretto, pieno e solido. Davvero intrigante per il mio palato.
Annata 2020
Affinamento: In acciaio sulle fecce fini.
Tipo di terreno: franco-argilloso ricco di minerali e nutrienti
Impianto della vigna: Guyot
Età media delle viti: 3 anni
Longevità: 5/6 anni
Percentuale alcolica: 13%
Residuo zuccherino: 1gr/l
Acidità: 5,60
Tipo di agricoltura: Biologica
Winemaker: Nicola Biasi
Abbinamento: tutto pasto con predilezione per piatti di pesce e carni bianche
Articoli e note di degustazione a cura di Vinievitiresistenti:

30° Pure Love
Uve: Regent, Cabernet Eidos
Spumante rosé Brut metodo Charmat
Articoli e note di degustazione a cura di Vinievitiresistenti:

Ecelo I
Uve: Souvignier Gris
Spumante Extra Brut
Il suo nome è ispirato dal capostipite della dinastia medievale degli Ezzelini, un omaggio al nostro amato territorio e a chi lo ha reso grande.
Primo spumante di Ca’ da Roman., “God first take!”. Dopo un affinamento di 20/24 mesi sui lieviti, questa bollicina metodo classico, basata sulla vendemmia 2020 si offre nel calice con tinte intriganti e intense e nuances dorate, richiamando l’attenzione su di un perlage intenso e duraturo, a cui una spuma cristallina e spessa lascia il posto dopo aver fatto notare elegantemente la sua presenza.
Caratteristiche vino: Avvicinandosi al calice, le prime sensazioni sono quelle legate al frutto e agli agrumi, che solo in un secondo momento vengono raggiunte dalla fragranza della panificazione, senza picchi di dolcezza. Le zeste di limone e cedro e la croccantezza del pane nascondono in un primo momento l’intrigante spessore della mineralità, melodia di fondo che una volta individuata, porta con sé la chiave di lettura per questo vino, che al naso dà le premesse al sorso: pulizia, eleganza e verticalità. All’assaggio mantiene le promessa con una meccanica da grande vino: una bollicina fine e piacevole, un ingresso avvolgente, una chiusura fresco-sapida che racchiude un’esperienza estremamente appagante. È un vino decisamente invitante e soddisfacente, mai banale, in un equilibrio sospeso ma sicuro tra corpo e agilità. La lunghezza non è eccessiva e rispecchia le caratteristiche peculiari di bevibilità di questo vino, riportando sensazioni agrumate briose, lasciando il posto in ultima battuta alla mineralità gustativa, in un continuo rimando alla sua espressione olfattiva, in una notevole coerenza complessiva.
Annata 2020
Affinamento: Metodo classico,, 20/24 mesi sui lieviti, SG in purezza, fermentazione e affinamento in acciaio prima della messa in bottiglia per la presa di spuma.
Tipo di terreno: franco-argilloso ricco di minerali e nutrienti
Impianto della vigna: Guyot
Età media delle viti: 4 anni
Longevità: 5/6 anni
Percentuale alcolica: 11,60%
Residuo zuccherino: 2gr/l
Acidità: 6,35
Tipo di agricoltura: Biologica
Winemaker: Nicola Biasi
Abbinamento: vino da aperitivo e anche a tutto pasto, che non disdegna l’accostamento a piatti di carne bianca e arrosti.
Articoli e note di degustazione a cura di Vinievitiresistenti:

Gisla
Uve: Souvignier Gris
Orange wine (easy-orange) IGT Veneto
Gisla, è il nome della nobildonna di origine longobarda, che diede vita alla dinastia degli Ezzelino. Gisla nasce con l’obiettivo di stupire. Un vino bianco di struttura, carattere e che vuole identificare sia la varietà da cui proviene che il suo territorio. La macerazione a freddo per quasi 24 ore permette di estrarre in maniera delicata e consapevole colore e aromi dalla spessa buccia del Souvignier Gris.
Caratteristiche vino: Fresco, fine e armonico. Un vino “ambrato” che nasce per stupire per la sua facilità, piacevolezza di beva e equilibrio. Un vino che è stato definito un “easy orange”.
Annata 2020
Affinamento: In acciaio sulle fecce fini.
Tipo di terreno: franco-argilloso ricco di minerali e nutrienti
Impianto della vigna: Guyot
Età media delle viti: 3 anni
Longevità: 5/6 anni
Percentuale alcolica: 12%
Residuo zuccherino: 1gr/l
Acidità: 5,90
Tipo di agricoltura: Biologica
Winemaker: Nicola Biasi
Abbinamento: vino da aperitivo e anche a tutto pasto, che non disdegna l’accostamento a piatti di carne bianca e arrosti.
Articoli e note di degustazione a cura di Vinievitiresistenti:

Gisla Rock
Uve: Souvignier Gris
Orange wine IGT Veneto
eriva da quello che si può definire un vero dono della Natura, la vendemmia di San Martino, ovvero una contenuta raccolta di grappolini dei rami anticipati. o femminelle, andati a piena maturazione tardiva nel mese di Novembre 2021, ma sufficienti per riempire un’anfora di cotto Impruneta da 400 litri e avviare un avvincente percorso.
Caratteristiche vino: Manto oro antico con riflessi ambrati. La macchia mediterranea si fonde con il profumo di polpa d’arancia, albicocche e pesche macerate. Profilo mentolato, miele d’eucalipto, resina e pasta frolla. Nel finale dopo una buona ossigenazione ritornano le note di arancia sotto forma di confettura. Sorso corposo, avvolgente e ben ordinato, che alterna il tratteggio sapido e fresco a una glicerica morbidezza. Si congeda lento con ritorni fruttati. Vino metrico in equilibrio tra sale e freschezza, il tannino accarezza la lingua e la lascia sobria.
Annata 2021
Affinamento: 10 mesi di macerazione sulle bucce in anfora, SG in purezza, fermentazione in anfora con follature, infusione post fermentativa per 10 mesi sulle bucce sempre in anfora e successivo affinamento di 2 mesi in barrique di secondo passaggio
Tipo di terreno: franco-argilloso ricco di minerali e nutrienti
Impianto della vigna: Guyot
Età media delle viti: 4 anni
Longevità: 5/6 anni
Percentuale alcolica: 12,8%
Residuo zuccherino: 1gr/l
Acidità: 5,50
Tipo di agricoltura: Biologica
Winemaker: Nicola Biasi
Abbinamento: Zuppa di porcini, pollo biologico nostrano marinato con salsa di soia
Articoli e note di degustazione a cura di Vinievitiresistenti:

DōFaSol
Uve: Bronner, Johanniter
Vino bianco IGT Veneto
DōFaSol, frutto dell’unione di due vini molto diversi tra loro: Bronner e Johanniter. Il primo, fresco e
sapido, conferisce al blend brio e leggerezza. Il secondo, complesso e strutturato, contribuisce ad arricchire il gusto e il corpo rendendolo estremamente intrigante.
Caratteristiche vino: Un vino di corpo e di carattere che ben equilibra la sua parte acida con la parte calda e strutturata, quasi dolce. Un vino affascinante che evolve nel bicchiere e che invita al secondo assaggio.
Annata: 2021
Affinamento: in barrique francesi, 10 mesi sulle fecce fini con frequenti rimescolamenti
Tipo di terreno: franco-argilloso ricco di minerali e nutrienti
Impianto della vigna: Guyot
Età media viti: 4 anni
Longevità: 5/6 anni
Percentuale alcolica: 13,5% Vol.
Residuo zuccherino: 1gr/litro
Acidità: 5,30
Tipo agricoltura: Biologica
Winemaker: Nicola Biasi
Abbinamento cibo/vino: adatto ad antipasti di struttura e di corpo, primi piatti a base di pesce
oppure carne, che presentano la necessità di abbinamento per contrasti di sapore.
Articoli e note di degustazione a cura di Vinievitiresistenti:

Masnada Ezzelina
Uve: Regent, Cabernet Eidos
Vino rosso
Le uve di qualità ci donano un vino con un quadro aromatico caratterizzato da prevalenti sentori floreali-fruttati e speziati. Il profilo polifenolico è ottimo per l’apporto misurato dei tannini e l’affinamento di 12 mesi in barrique francesi gli ha conferito eleganti sentori che lo rendono un vino equilibrato e succoso, facile da bere. Quello che si può definire un rosso conviviale.
Articoli e note di degustazione a cura di Vinievitiresistenti:

Ezzelino il Balbo
Uve: Bronner, Johanniter
Vino bianco. Veneto IGT
Articoli e note di degustazione a cura di Vinievitiresistenti:

Selvaggia
Uve: Souvignier Gris
Grappa
Distillato di vinacce di Souvignier Gris “zerochimica”, realizzato dal Maestro Capovilla.
Selvaggia, la figlia naturale che Federico II diede in moglie a Ezzelino III, per saldare le loro alleanze geopolitiche.

ZeroMax
Uve: Johanniter, Bronner
Bevanda analcolica
Dealcolato vinificato in acciaio, con anidride carbonica aggiunta.
Articoli e note di degustazione a cura di Vinievitiresistenti:
Azienda agricola Ca’ da Roman, Via de Gasperi 42, Romano a d’Ezzelino (VI) – https://cadaroman.bio//
