Terre di Cerealto
Terreni d’altura, freschi e incontaminati
L’Altopiano di Cerealto, incastonato nella Valle dell’Agno, ai piedi delle piccole Dolomiti: terra un tempo dedicata al pascolo, oggi habitat ideale per i vitigni bianchi del Nord.
Agricoltura biologica: la nostra scelta
Principi attivi di origine naturale, estratti vegetali, microrganismi e insetti utili sono i rimedi per proteggere le nostre colture nei momenti più difficili.
Terre di Cerealto è la prima azienda in Veneto a piantare vitigni resistenti PIWI. Due varietà bianche di alta qualità, le cui peculiari caratteristiche si riuniscono in un blend che esalta la potenza e l’aromaticità del Bronner e la finezza e il carattere dello Johanniter.
Vini prodotti con cura e passione, molto diversi tra di loro, accomunati da equilibrio, eleganza e una spiccata freschezza che si percepisce persino nelle bottiglie più importanti. Un’eloquente testimonianza dell’arte della collaborazione tra viticoltore e natura.
Certificazioni: Biologico
Associata: Piwi Veneto
I vini

Cerealto
Uve: Bronner, Johanniter
IGT Veneto Bianco
“Cerealto” è il risultato dell’incontro tra la grande passione di Silvestro Cracco e Massimo Reniero supportati dall’esperienza e la professionalità dell’enologo Nicola Biasi. Altopiano di Cerealto (Valle dell’Agno), è qui, ai piedi delle piccole Dolomiti, a 700 metri di altezza, che si trovano i nostri vigneti. Il tappo che utilizziamo è il Select Green della Nomacorc, ecosostenibile caratterizzato da prestazioni di livello superiore, migliore controllo dell’ossigeno, composto da basi vegetali (canna da zucchero) e completamente riciclabile.
Denominazione: Bianco Veneto
Annata: 2017
Vitigni: Johanniter 60%, Bronner 40%
Ubicazione vigneti: Altopiano di Cerealto
Esposizione e altimetria: Principalmente sud/sud-est · 700 m s.l.m.
Suolo: Sciolto, ricco di minerali e sostanza organica
Forma di allevamento e densità di impianto: Guyot, 5.000 ceppi/ha
Vendemmia: Raccolta manuale in piccole cassette da 10 kg effettuata tra fine settembre e inizio ottobre in base ai singoli cru
Vinificazione: Pressatura soffice seguita da chiarifica statica
Affinamento: 7 mesi sulle fecce fini con frequenti batonnage e 1 mese di affinamento in bottiglia prima della messa in commercio
Dati analitici
Grado alcolico: 12.40% Vol
Acidità totale: 7,10 g/l
Zuccheri residui: 1,00 g/l
Acidità volatile: 0,35 g/l
pH: 3.20
Abbinamenti: La vibrante acidità e la notevole precisione aromatica, richiama l’abbinamento con piatti a base di pesce, in particolare crudo e verdure fresche. L’avvolgenza al palato data dal parziale affinamento in barrique permette anche l’accostamento con piatti più strutturati come carni bianche e torte salate.
Temperatura di servizio: 10-11°
Premi e menzioni


Articoli e note di degustazione a cura di Vinievitiresistenti:

Pérge
Uve: Bronner
Spumante metodo classico – Pas Dosé
Terre di Cerealto, Contrada Chiesa di Cerealto 8/B, Valdagno (VI) – www.terredicerealto.it
