Introduzione alle varietà resistenti
Come nasce una varietà Piwi

Articoli recenti
- Sasera e Sasera b., 2019, CrodaRossa
- Herr Bronner
- 4.07 brut, Montelliana
- Ohm 2019, Abbazia di Novacella
- Planties Rot 2017, St Quirinus
- Foglia d’Oro 2019, Cantina Rauscedo
- Arconi bianco 2018, Terre di Ger
- Bronner e Souvignier Gris 2019, Gruberhof
- Magy 19, Hermau
- Lauro 2019, Filanda de Boron
- Come nasce una Varietà resistente/Piwi
- Tre 2020, Filanda de Boron
- Elisa 2018, Marcel Zanolari
- Pagnan 2019, Poggio Pagnan
- 9 minuti sui PIWI – Intervista Radio News 24
- Bolla Ballerina, Filippo De Martin
- Vin de la Neu 2017, Nicola Biasi
- Lato scuro 2019, Grawü
- Dedit 2018, Filanda de Boron
- Reverso, Sara Meneguz
International Piwi Award 2020 – Vini italiani premiati

Sostenibilità e Vitigni resistenti
“La sostenibilità ambientale o meglio lo sviluppo sostenibile, promosso dall’ONU, i cui obiettivi sono da raggiungere entro il 2030, sono oramai noti a tutti; siamo convinti che i vitigni resistenti, qualora avessero una capillare diffusione in viticoltura, sarebbero uno degli strumenti più idonei a raggiungerli.
Quello che è doveroso ed eticamente corretto per i ricercatori prima e per i viticoltori poi, è fornire prodotti sani, salubri e gustosi nel rispetto dell’ambiente”.
Accademia dei Georgofili
7 Ottobre 2020
Gruppo di lavoro composto da Rosanna Zari, Luigi Moio, Attilio Scienza, Riccardo Velasco, Paolo Storchi, Riccardo Cotarella, Riccardo Ricci Curbastro e Michele Pasca-Raymondo, coordinati da Amedeo Alpi.
Iscriviti al sito tramite email
Forum viticoltura “resistente”

Visita il Blog
