Altri paesi

Francia
La Francia è contraria all’inserimento degli Ibridi nelle AOP (Appellation d’Origin Protegée), l’equivalente delle nostre DOC e DOCG. Contraria anche ai nomi che richiamano i parentali Europei. (2019)
[fonte 32]
Dopo aver iscritto i suoi incroci resistenti ha permesso nell’AOC Bordeaux di avere 20% della superficie e 10% nel vino.
[fonte 33]
IGP GARD e IGP Pays d’OC con nuove varietà di viti resistenti. (2020)
[fonte 34]

Germania
La Germania consente agli Ibridi di ultima generazione di entrare nelle DOC e DOCG in quanto il loro DNA è simile a quello di Vitis Vinifera. (2019)
[fonte 32]

IL 26 aprile 2019 si è tenuto il congresso CNAOC a Calvi, in Corsica
Raimondo Serra, capo dell’unità dei vini, degli alcolici e dei prodotti orticoli del dipartimento Agricoltura e sviluppo rurale (DG AGRI) della Commissione europea
“Smettiamo di vietare ciò che non dovrebbe essere vietato”, ha detto dei vitigni resistenti.
“Ereditiamo un sistema fondato negli anni trenta, che vieta le varietà che non appartengono alla specie Vitis vinifera”.
Dichiarazioni di apertura che sono accompagnate da fatti poiché la Commissione europea ha appena approvato un vino DOP Danese contenente vitigni resistenti nelle sue specifiche. Tra gli altri Regent, Cabernet cortis e Solaris…
[fonte 35]
Coltivazione vitigni resistenti nel mondo
Ettari vitati (2016)

[Fonte 36]
Fonti
Fonte 32: 2019, Cesare Intrieri, Professore Emerito di Viticoltura presso l’Università di Bologna, Georgofili Info, http://www.georgofili.info/contenuti/il-nome-dei-vitigni-ibridi-resistenti-alle-malattie-fungine-un-rischio-da-non-sottovalutare-per-la-v/12385
Fonte 33: Marco Stefanini, Unità di Genetica e Miglioramento Genetico della Vite, Fondazione Edmund Mach
Fonte 34: 2020, Federvini. https://www.federvini.it/normative-cat/1946-via-libera-della-igp-gard-a-nuove-varieta-di-viti-resi – https://www.federvini.it/estero-cat/2155-modifica-ordinaria-al-disciplinare-di-produzione-dei-vini-francesi-pays-d%E2%80%99oc
Fonte 35: http://observatoire-cepages-resistants.fr/2018/05/25/bientot-un-assouplissement-de-la-legislation-sur-les-aop/
Fonte 36: Eugenio Sartori, dirigente Vivai Cooperativi Rauscedo VCR, 2016, I potenziali mercati e la valenza economica dei nuovi vitigni resistenti alle malattie – Eugenio Sartori.pdf
Foto: Luca Gonzato