Piwi in Italia – maggio 2022

Introduzione alle varietà resistenti
Il miglioramento genetico della vite. Malattie, portinnesti e incroci interspecifici. Un viaggio lungo 150 anni.

Come nasce una varietà Piwi

Iscriviti al sito tramite email
Articoli recenti
- Kuckuck 2019 vs Neuberg 2016
- Naranis 2018, Francesco Poli
- I Solaris di Villa Longo
- Nettuno e Anfitrite (frizzante), Augusta Altinate
- I Fior de Lot 2020
- Lovaris bianco e rosso 2021, San Tiziano
- PIWIPEOPLE: Alessandro Sala
- Piwi in Italia – maggio 2022
- 1150m 2019, Boutique Winery
- Amber 2021, Pietramatta
- Naran Solaris 2021 e Naran Souvignier Gris 2020, Pravis
- I vitigni PIWI, sostenibilità e nuovi panorami per la viticoltura veneta del futuro
- Roma si apre ai vini Piwi in due appuntamenti da non perdere.
- Accettazione da parte dei consumatori di vini da uve resistenti ai funghi: evidenze da Italia, Regno Unito e Stati Uniti.
- Colori ed espressioni naturali di tre vini altoatesini
Vitigni resistenti: parola d’ordine per il 2022 “Terroir”

Gli inventori degli ibridi in soccorso della vigna

Sostenibilità e Vitigni resistenti
“La sostenibilità ambientale o meglio lo sviluppo sostenibile, promosso dall’ONU, i cui obiettivi sono da raggiungere entro il 2030, sono oramai noti a tutti; siamo convinti che i vitigni resistenti, qualora avessero una capillare diffusione in viticoltura, sarebbero uno degli strumenti più idonei a raggiungerli.
Quello che è doveroso ed eticamente corretto per i ricercatori prima e per i viticoltori poi, è fornire prodotti sani, salubri e gustosi nel rispetto dell’ambiente”.
Accademia dei Georgofili
7 Ottobre 2020
Gruppo di lavoro composto da Rosanna Zari, Luigi Moio, Attilio Scienza, Riccardo Velasco, Paolo Storchi, Riccardo Cotarella, Riccardo Ricci Curbastro e Michele Pasca-Raymondo, coordinati da Amedeo Alpi.