Coltivazione in Italia
Ammessi alla coltivazione in ambito regionale
Regolamento Europeo | Il regolamento (CE) n.1493/1999 all’art.19 definisce che gli Stati membri devono costituire l’elenco delle varietà di vite atte alla coltivazione sul proprio territorio. |
Regolamentazione Italiana | Per l’Italia, sono le Regioni gli Enti competenti a legiferare in materia sulla base delle linee guida contenute nell’accordo del 25 luglio 2002 in materia di classificazione delle varietà di vite. |
Regioni in cui è ammessa la coltivazione

Procedura di autorizzazione alla coltivazione anche per le regioni: Lazio, Campania e Puglia. (2019)
[fonte 37]
Varietà ammesse in ambito regionale
LOMBARDIA | VENETO | TRENTINO | ALTO ADIGE | FRIULI VENEZIA GIULIA | EMILIA ROMAGNA | ABRUZZO |
---|---|---|---|---|---|---|
(2019) Bronner Helios Johanniter Solaris Cabernet cortis Cabernet carbon Prior In osservazione Souvignier gris Muscaris Fleurtai Julius Soreli Sauvignon kretos Sauvignon nepis Sauvignon rytos Cabernet eidos Cabernet volos Merlot kanthus Merlot khorus | (2020) Bronner Cabernet Carbon Cabernet Cortis Helios Johanniter Prior Solaris Regent Cabernet Eidos Cabernet Volos Merlot Kanthus Merlot Khorus Sauvignon Kretos Sauvignon Nepis Sauvignon Rytos Muscaris Souvignier Gris Fleurtai Julius Sorèli | (2019) Helios Muscaris Bronner Souvignier gris Johanniter Solaris | (2020) In osservazione Bronner Johanniter Muscaris Solaris Cabernet cortis Souvignier gris Regent | (2019) Fleurtai Soreli Sauvignon kretos Sauvignon nepis Sauvignon rytos Jiulius Cabernet eidos Cabernet volos Merlot kanthus Merlot khorus | (2020) Cabernet Eidos Cabernet Volos Johanniter Merlot Kanthus Merlot Khorus Sauvignon Kretos Sauvignon Rytos Souvignier Gris | (2020) Cabernet Volos Merlot Kanthus Sauvignon Kretos Soreli |
[fonti 38,39,40,41,42,43,44]
Ettari coltivati in Italia

LOMBARDIA | VENETO | TRENTINO | ALTO ADIGE | FRIULI VENEZIA GIULIA | EMILIA ROMAGNA | ABRUZZO |
---|---|---|---|---|---|---|
(2020) 11,8198 | (2020) 255,8395 | (2019) 67,3979 | (2020) 50,98 | (2020) 230 | dato non disponibile | (2020) 10 |
[fonti 45,46,47,48,49,50]

Nota: Totale vigneti in Italia (2020)
666.400 Ha – Superficie vitata destinata alla produzione di uva da vino. Il 60% è concentrato in 5 regioni: Sicilia, Veneto, Puglia, Toscana ed Emilia-Romagna.
[fonte 51]
Produzione di Piwi in Italia nel 2020
Da notare che le prime tre cultivar derivano da varietà molto diffuse nel nord est. Soreli e Fleurtai parenti stretti del Friulano (ex Tocai) e Merlot Khorus dal classico Merlot transalpino. Tutte e tre sono state generate in Friuli all’Università di Udine/IGA.

I numeri non sono minimamente paragonabili alle varietà tradizionali che troviamo ai vertici della classifica generale (Sangiovese, Chardonnay e Primitivo) ma iniziano ad avere un loro peso nel totale. Giusto come esempio, i numeri del Soreli sono di poco inferiori all’Arneis e superiori al Riesling renano. Tra i rossi il Merlot Khorus ha numeri superiori alla Croatina e al Raboso.
[fonte 52/2020]
Fonti
Fonte 37: LeVarietàResistenti_EugenioSartori_VCR.pdf
Fonte 38: Lombardia -Aggiornamento+dell’elenco+delle+varietà+di+vite+per+uva+da+vino+coltivabili+nel+territorio+della+Regione+Lombardia.pdf
Fonte 39: Veneto – Schedario Viticolo Veneto – Regione Veneto – AVEPA. 2020-04-20_VarietàResistenti_SuperficieVitata.csv
Fonte 40: Trentino – confagricolturatn.it. Chemolli-Vitigni-tolleranti_autorizzazione-alla-coltivazione-e-impiego-nelle-denominazioni.pdf
Fonte 41: Alto adige – Prov. Aut. di Bolzano, Decreto 6968/2015: Zugelassene Reb-Sorten – Dekret AD 6968 27-5 -15 erganzung zu 767.pdf
Fonte 42: Friuli Venezia Giulia – Decreto del Presidente della Regione. DPREG_321_2003_aggiornato2019.pdf
Fonte 43: Emilia Romagna – Bollettino Uff. Emilia Romagna, n.64 del 12.03.2020 (Parte Seconda) – https://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglio-inserzione?i=ecd9eed0140f48699687145c5e13bf71
Fonte 44: Abruzzo – Elenco delle varietà idonee alla coltivazione in Abruzzo, Allegato 2 alla Det. DPD019/248 del 01.12.2020 https://www.regione.abruzzo.it/content/disposizioni-la-classificazione-delle-varietà-di-vite-uve-da-vino-nella-regione-abruzzo
Fonte 45: Regione Lombardia – Direzione Generale Agricoltura alimentazione e sistemi verdi – 2020
Fonte 46: Veneto – AVEPA. 2020-04-20_VarietàResistenti_SuperficieVitata.csv
Fonte 47: Trentino – SIAP 2019
Fonte 48: Alto Adige – Ufficio Frutti-viticoltura della Provincia Autonoma di Bolzano
Fonte 49: Friuli Venezia Giulia – Stima VCR 2020
Fonte 50: Abruzzo – Stima VCR 2020
Fonte 51: ISMEA, Tavola Rotonda sulla gestione del rischio nella Filiera Uva da vino– Digital Forum, 16 Luglio 2020.
http://www.psrn-network.it/wp-content/uploads/2020/07/Presentazione-economica-Uva-da-vino.pdf
Fonte 52/2020: Registro Nazionale delle Varietà di Vite, Dati giugno 2020 prima comunicazione.xls
Foto: Ursula Brühl, Julius Kühn-Institut (JKI), Federal Research Centre for Cultivated Plants, Institute for Grapevine Breeding Geilweilerhof – 76833 Siebeldingen, Germany