Coltivazione in Italia
Ammessi alla coltivazione in ambito regionale
Regolamento Europeo | Il regolamento (CE) n.1493/1999 all’art.19 definisce che gli Stati membri devono costituire l’elenco delle varietà di vite atte alla coltivazione sul proprio territorio. |
Regolamentazione Italiana | Per l’Italia, sono le Regioni gli Enti competenti a legiferare in materia sulla base delle linee guida contenute nell’accordo del 25 luglio 2002 in materia di classificazione delle varietà di vite. |
Regioni in cui è ammessa la coltivazione

Procedura di autorizzazione alla coltivazione anche per le regioni: Lazio, Campania e Puglia. (2019)
[fonte 37]
Varietà ammesse o in osservazione in ambito regionale
FRIULI VENEZIA GIULIA | VENETO | TRENTINO | ALTO ADIGE |
---|---|---|---|
(2021) in osservazione Fleurtai Soreli Sauvignon kretos Sauvignon nepis Sauvignon rytos Kersus Pinot Iskra Julius Cabernet eidos Cabernet volos Merlot kanthus Merlot khorus Volturnis Pinot Kors | (2020) Bronner Cabernet Carbon Cabernet Cortis Helios Johanniter Prior Solaris Regent Cabernet Eidos Cabernet Volos Merlot Kanthus Merlot Khorus Sauvignon Kretos Sauvignon Nepis Sauvignon Rytos Muscaris Souvignier Gris Fleurtai Juliu | (2021) In osservazione Bronner Johanniter Helios Muscaris Souvignier gris Solaris Charvir Nermantis Palma Pinot Regina Sevar Termantis Valnosia | (2020) In osservazione Bronner Johanniter Muscaris Solaris Cabernet cortis Souvignier gris Regent |
LOMBARDIA | EMILIA ROMAGNA | MARCHE | ABRUZZO |
---|---|---|---|
(2021) Bronner Helios Johanniter Solaris Cabernet cortis Cabernet carbon Prior Fleurtai Julius Soreli Sauvignon kretos Sauvignon nepis Sauvignon rytos Cabernet eidos Cabernet volos Merlot kanthus Merlot khorus In osservazione Souvignier gris Muscaris | (2020) Cabernet Eidos Cabernet Volos Johanniter Merlot Kanthus Merlot Khorus Sauvignon Kretos Sauvignon Rytos Souvignier Gris Solaris | (2021) In osservazione Bronner Fleurtai Johanniter Muscaris Sauvignon Rytos Solaris Soreli Souvignier Gris Cabernet Volos Julius Merlot Khorus Prior | (2020) Cabernet Volos Merlot Kanthus Sauvignon Kretos Soreli |
[fonti 38,39,40,41,42,43,43b,44]
Sperimentazione nella Regione Lazio
Nel mese di marzo 2016 è stato avviato il progetto volto alla verifica della risposta viticola ed enologica di varietà di uva da vino resistenti alle crittogame, con la posa a dimora presso l’Azienda Dimostrativa ARSIAL di Velletri, su una superficie di circa 2.500 mq, di cinque varietà resistenti a bacca bianca (Fleurtai b., Sauvignon Kretos b., Sauvignon Nepis b., Sauvignon Rytos b., Soreli b.), e cinque varietà resistenti a bacca nera (Cabernet Eidos n., Cabernet Volos n., Julius n., Merlot Kanthus n., Merlot Khorus n.), e come varietà di confronto il Trebbiano toscano b. ed il Sangiovese n.. Per ognuna di esse sono state poste a dimora 80 viti; le viti sono allevate a spalliera semplice con potatura ad Albese e sesto d’impianto di 2,3×1 m.
Al momento dopo i 3 anni di osservazioni/microvinificazioni sono prossime ad essere ritenute idonee alla coltivazione anche nel Lazio con l’iscrizione al Registro Regionale.
Inoltre nell’aprile 2022 è stato ampliato il vigneto sperimentale con la messa a dimora di altri vitigni resistenti (Pinot Iskra b. codice 908, Pinot Kors n. codice 910, Volturnis n. codice 909, Kersus b. codice 907, Souvignier Gris b. codice 496, Johanniter b. codice 469, Bronner b. codice 416, Prior n. codice 470, Poloskei Muskotaly b. codice 894, vitigno sigla 72.096 (a base di Sangiovese) che saranno oggetto di sperimentazione.
Gennaio 2023 – Fonte: Arsial.it – dott. agr. Giovanni Pica – link
Ettari coltivati in Italia

LOMBARDIA | VENETO | TRENTINO | ALTO ADIGE | FRIULI VENEZIA GIULIA | EMILIA ROMAGNA | MARCHE | ABRUZZO |
---|---|---|---|---|---|---|---|
(2020) 11,8198 | (2021) 446 | (2022) 86,8892 | (2022) 65,94 | (2020) 230 | dato non disponibile | dato non disponibile | (2020) 10 |
[fonti 45,46,47,48,49,50]

Ettari vitati con varietà resistenti 2022
Sono poco più di 2.000 ettari, cioè appena lo 0,6% della superficie italiana che produce vini da tavola e Igt (circa 350.000 ettari) e meno dello 0,3% della superficie totale della nostra viticoltura per uve da vino (Dop e non Dop), che si aggira sui 680.000 ettari.
[fonte. Accademia dei Georgofili Nov. 2022. Cloni di ‘Vitis vinifera’ resistenti e vitigni ibridi resistenti: alcune considerazioni per la viticoltura italiana, di Cesare Intrieri – link)
Dettaglio della distribuzione di ettari vitati con varietà resistenti in Veneto nel 2021

Varietà resistenti / ettari in Trentino Alto Adige 2022
Provincia Autonoma di Trento | Provincia Autonoma di Bolzano |
Solaris 39,7062 Johanniter 16,1500 Souvignier Gris 13,8070 Bronner 9,1453 Muscaris 3,6382 Sevar 2,8801 Termantis 0,5208 Regent 0,3054 Cabernet Cortis 0,2358 Valnosia 0,1696 Prior 0,1668 Nermantis 0,1315 Charvir 0,0205 Helios 0,0120 Totale: 86,8892 | Solaris 16,45 Johanniter 1,48 Souvignier Gris 19,61 Bronner 14,05 Muscaris 4,37 Regent 5,39 Cabernet Cortis 4,59 Totale 65,94 |
Innesti di incroci interspecifici 2022

Produzione di Piwi in Italia nel 2020
Da notare che le prime tre cultivar derivano da varietà molto diffuse nel nord est. Soreli e Fleurtai parenti stretti del Friulano (ex Tocai) e Merlot Khorus dal classico Merlot transalpino. Tutte e tre sono state generate in Friuli all’Università di Udine/IGA.

I numeri non sono minimamente paragonabili alle varietà tradizionali che troviamo ai vertici della classifica generale (Sangiovese, Chardonnay e Primitivo) ma iniziano ad avere un loro peso nel totale. Giusto come esempio, i numeri del Soreli sono di poco inferiori all’Arneis e superiori al Riesling renano. Tra i rossi il Merlot Khorus ha numeri superiori alla Croatina e al Raboso.
[fonte 52/2020]
Fonti
Fonte 37: LeVarietàResistenti_EugenioSartori_VCR.pdf
Fonte 38: Lombardia –D.d.s.+21+dicembre+2021+-+n.+17848+-+aggiornamento+elenco+varietà+di+vite+per+uva+da+da+vino+coltivabili+-+modifica+decreto+n.+11591+del+2+agosto+2019.pdf
Fonte 39: Veneto – Veneto Agricoltura, Nuove prospettive per la viticoltura biologica: i vitigni “resistenti”; Stefano Soligo Centro vitivinicolo di Conegliano 2020
Fonte 40: Trentino – trentinoagricoltura.it. varietà+utilizzabili+(1).pdf
Fonte 41: Alto adige – Prov. Aut. di Bolzano, Decreto 6968/2015: Zugelassene Reb-Sorten – Dekret AD 6968 27-5 -15 erganzung zu 767.pdf
Fonte 42: Friuli Venezia Giulia – BUR n. 12 del 24 marzo 2021 – Decreto_del_Presidente_della_Regione_9_settembre_2003-2.pdf
Fonte 43: Emilia Romagna – Bollettino Uff. Emilia Romagna, n.64 del 12.03.2020 (Parte Seconda) – https://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglio-inserzione?i=ecd9eed0140f48699687145c5e13bf71 – https://emiliaromagna.cia.it/il-crpv-ha-messo-a-punto-nove-vitigni-resistenti-a-malattie-fungine/
Fonte 43b: Regione Marche, Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche, Delibera DGR n.974-2021.pdf
Fonte 44: Abruzzo – Elenco delle varietà idonee alla coltivazione in Abruzzo, Allegato 2 alla Det. DPD019/248 del 01.12.2020 https://www.regione.abruzzo.it/content/disposizioni-la-classificazione-delle-varietà-di-vite-uve-da-vino-nella-regione-abruzzo
Fonte 45: Regione Lombardia – Direzione Generale Agricoltura alimentazione e sistemi verdi – 2020
Fonte 46: Veneto Agricoltura Regione Veneto
Fonte 47: Trentino – SIAP 2022, schedari viticoli di Trento e Bolzano
Fonte 48: Alto Adige – Ufficio Frutti-viticoltura della Provincia Autonoma di Bolzano
Fonte 49: Friuli Venezia Giulia – Stima VCR 2020
Fonte 50: Abruzzo – Stima VCR 2020
Fonte 51: ISMEA, Tavola Rotonda sulla gestione del rischio nella Filiera Uva da vino– Digital Forum, 16 Luglio 2020.
http://www.psrn-network.it/wp-content/uploads/2020/07/Presentazione-economica-Uva-da-vino.pdf
Fonte 52/2020: Registro Nazionale delle Varietà di Vite, Dati giugno 2020 prima comunicazione.xls
Foto: Ursula Brühl, Julius Kühn-Institut (JKI), Federal Research Centre for Cultivated Plants, Institute for Grapevine Breeding Geilweilerhof – 76833 Siebeldingen, Germany