Nermantis
Genealogia


Anno di creazione: 1994
Istituto: Centro di Ricerca ed Innovazione -Dipartimento Genetica e Biologia delle Piante da Frutto. Unità di Genetica e Miglioramento genetico della Vite – Fondazione Edmund Mach
Breeder: Marco Stefanini

Iscrizione nel Registro Nazionale: 2020
Proponente: Fondazione Edmund Mach (FEM)
Caratteri di resistenza: Peronospora e Oidio
(consigliati 4 trattamenti durante il periodo vegetativo in funzione dell’annata)
Caratteristiche
Vitigno adatto a vinificazioni in rosso con maturazione intorno alla metà di settembre (a San Michele all’Adige) con possibili invecchiamenti. Note di viola e frutti rossi. Varietà con livelli di Malvidina 3,5 diglucosidi entro la norma.
Nome
Nermantis deriva dall’unione delle parole “nera” e “manto” che descrive il colore scuro dell’acino dell’uva di questo nuovo vitigno.
Fonte genealogia Teroldego: Terra Trentina; Identità e relazioni genetiche dei vitigni autoctoni trentini; Stella Grando, Marco Stefanini, Jessica Zambanini, Josè Vouillamoz
Fonte genealogia Merzling: Vitis International Variety Catalogue VIVC
Fonte dati: Marco Stefanini, Unità di Genetica e Miglioramento Genetico della Vite, Centro di Ricerca ed Innovazione – Dipartimento Genetica e Biologia delle Piante da Frutto, Fondazione Edmund Mach
Fonte derivazione nome: Comunicato stampa FEM Fondazione Edmund Mach: https://www.fmach.it/Comunicazione/Ufficio-stampa/Comunicati-Stampa/Le-quattro-varieta-di-vite-resistenti-hanno-finalmente-un-nome
Foto: Fondazione Edmund Mach