Piwi in 10 punti

Il miglioramento genetico della vite. Malattie, portinnesti e incroci interspecifici. Un viaggio lungo 150 anni.

Scopri i vini PIWI attraverso l’offerta dello ‘Starter pack’ di Vinipiwi

Come nasce una varietà Piwi

Introduzione alle varietà resistenti
Iscriviti al sito tramite email
Articoli recenti
- Costa Jels, il Metodo Classico da vitigni resistenti di Nove Lune
- Ceste, la nuova linea PIWI Piemontese
- Evento: Il Patrimonio vitivinicolo dei Vitigni Resistenti
- Varietà PIWI: il Passato e il Futuro vitivinicolo globale
- PIWI in Belgio
- Evento PIWI: 50 anni di Bronner e Solaris
- Irresistibile Piwi 2
- Next Generation Piwi
- I vini PIWI in Veneto
- Irresistibile PIWI 2025 – Mostra Mercato
- Piwitaly 2025
- Gaia dice no ai PIWI nelle DOP
- Verticale Rebellis
- La Vigna del Naviglio
- VINIFERA 2025
Produzione PIWI 2024

Gli inventori degli ibridi in soccorso della vigna

Sostenibilità e Vitigni resistenti
“La sostenibilità ambientale o meglio lo sviluppo sostenibile, promosso dall’ONU, i cui obiettivi sono da raggiungere entro il 2030, sono oramai noti a tutti; siamo convinti che i vitigni resistenti, qualora avessero una capillare diffusione in viticoltura, sarebbero uno degli strumenti più idonei a raggiungerli.
Quello che è doveroso ed eticamente corretto per i ricercatori prima e per i viticoltori poi, è fornire prodotti sani, salubri e gustosi nel rispetto dell’ambiente”.
Accademia dei Georgofili
7 Ottobre 2020
Gruppo di lavoro composto da Rosanna Zari, Luigi Moio, Attilio Scienza, Riccardo Velasco, Paolo Storchi, Riccardo Cotarella, Riccardo Ricci Curbastro e Michele Pasca-Raymondo, coordinati da Amedeo Alpi.