Ebeneich 2023, Manincor

Manincor non è solo varietà tradizionali, l’Ebeneich è un PIWI che si distingue per diversi motivi. All’olfatto è complesso, inizialmente arrivano delicate note floreali di rosa a cui seguono sentori di un frutto croccante di mela e qualcosa di più esotico come l’ananas. C’è poi un bel contorno di ricordi vegetali e balsamici d’erbe di montagna.

Nel palato è minerale, teso, comunica freschezza e vitalità. Il corpo è un intreccio stretto e fitto di raffinata eleganza. Nel retrogusto tornano i richiami aromatici che sintetizzano le migliori qualità varietali. I vigneti sono sopra Merano, a 630-730 m/slm, con esposizione a sud e su terreni con roccia granitica.

Il sole splende ancora nel colore brillante di questo vino. La persistenza aromatica è viva, gioiosa, fa del sorso un’esperienza gratificante.
Ebeneich arriva da viticoltura biodinamica, certificato Bio e Vegan. Fermenta con lieviti indigeni in botti di legno e riposa sulle fecce fini per 10 mesi.

Ha nell’insieme un’armonia e una naturalezza espressiva che lo rendono un grande bianco per accompagnare le occasioni migliori.
Le varietà utilizzate sono principalmente il Souvignier Gris e il Bronner, solo in piccolissima parte il Muscaris, varietà aromatica che diventa ‘ciliegina sulla torta’ ed aggiunge complessità oltre che una spinta in più.
Pensavo ad una corsa tra vini bianchi, come fossero auto. L’Ebeneich ha un gran motore, da sportiva. Le emozioni sono garantite, sarà difficile tornare sull’utilitaria…

Se sei interessato a provarlo lo trovi qui

2024