Piwi in 10 punti

Il miglioramento genetico della vite. Malattie, portinnesti e incroci interspecifici. Un viaggio lungo 150 anni.

Come nasce una varietà Piwi

Introduzione alle varietà resistenti
Iscriviti al sito tramite email
Articoli recenti
- Grape4vine, il progetto circolare per la valorizzazione degli scarti dell’uva e la difesa dai patogeni fungini
- 1936 Terraprava
- Appuntamenti “Resistenti”
- Vin de la Neu 2021, Nicola Biasi
- I PIWI dell’Alto Adige
- Trezero, i colori della sostenibilità
- Civile 2021, Colle Regina
- Laisé, Terre di Cerealto
- Innesti PIWI in Italia 2016-2023
- Athol 2022, Sartori Organic Farm
- Iriska 2022, Marusia
- III^ rassegna con valutazione dei vini da uve Pilzwiderstandsfähig (PIWI)
- Muscari 2021, Monte Cimo
- Vitis Batardus Liberata
- Cornera, Riveta e Costante Poggio Pagnan
Vitigni resistenti: parola d’ordine per il 2022 “Terroir”

Gli inventori degli ibridi in soccorso della vigna

Sostenibilità e Vitigni resistenti
“La sostenibilità ambientale o meglio lo sviluppo sostenibile, promosso dall’ONU, i cui obiettivi sono da raggiungere entro il 2030, sono oramai noti a tutti; siamo convinti che i vitigni resistenti, qualora avessero una capillare diffusione in viticoltura, sarebbero uno degli strumenti più idonei a raggiungerli.
Quello che è doveroso ed eticamente corretto per i ricercatori prima e per i viticoltori poi, è fornire prodotti sani, salubri e gustosi nel rispetto dell’ambiente”.
Accademia dei Georgofili
7 Ottobre 2020
Gruppo di lavoro composto da Rosanna Zari, Luigi Moio, Attilio Scienza, Riccardo Velasco, Paolo Storchi, Riccardo Cotarella, Riccardo Ricci Curbastro e Michele Pasca-Raymondo, coordinati da Amedeo Alpi.