Piwi in Italia – novembre 2022

Piwi in 10 punti

Il miglioramento genetico della vite. Malattie, portinnesti e incroci interspecifici. Un viaggio lungo 150 anni.

Come nasce una varietà Piwi

Introduzione alle varietà resistenti
Iscriviti al sito tramite email
Articoli recenti
- Risveglio e Calì 2021, Renato Cervo
- A cena con i “proibiti”
- Rubus Baca 2022 e Ad Maiora 2021, La Fornase
- Casarino e Pur 2021, Bosc del Meneghì
- Glyres e Resilia, le figlie resistenti della Glera che popoleranno i vigneti del Prosecco nel prossimo futuro
- Sani e Sbreg, Doladino
- VINIFERA 2023
- Steil spumante, Tenuta Geier
- Cabernet Cortis 2021, Tocco
- PIWIPEOPLE: Daniele Piccinin
- Sine Limes 2022, Torrerossa
- Il senso del Prior per le bollicine. Quelle di Martignago Vignaioli.
- Più Piwi meno Carbon Footprint: Albafiorita
- Lastramor e Le Porte 2021, AVA Consorzio Viticoltori Alpago
- La varietà Piwi VOLTIS approvata nella AOC Champagne
Vitigni resistenti: parola d’ordine per il 2022 “Terroir”

Gli inventori degli ibridi in soccorso della vigna

Sostenibilità e Vitigni resistenti
“La sostenibilità ambientale o meglio lo sviluppo sostenibile, promosso dall’ONU, i cui obiettivi sono da raggiungere entro il 2030, sono oramai noti a tutti; siamo convinti che i vitigni resistenti, qualora avessero una capillare diffusione in viticoltura, sarebbero uno degli strumenti più idonei a raggiungerli.
Quello che è doveroso ed eticamente corretto per i ricercatori prima e per i viticoltori poi, è fornire prodotti sani, salubri e gustosi nel rispetto dell’ambiente”.
Accademia dei Georgofili
7 Ottobre 2020
Gruppo di lavoro composto da Rosanna Zari, Luigi Moio, Attilio Scienza, Riccardo Velasco, Paolo Storchi, Riccardo Cotarella, Riccardo Ricci Curbastro e Michele Pasca-Raymondo, coordinati da Amedeo Alpi.