WORKSHOP: Il miglioramento genetico della Vite tra presente e futuro
Mercoledì 18 febbraio dalle ore 14.00 al Centro Ampelion di Alba (Corso Enotria 2C)
Il workshop è organizzato da Vignaioli Piemontesi in collaborazione con CNR E DISAFA e con mediapartner Millevigne il periodico dei viticoltori italiani.
Un momento formativo e divulgativo, teso ad affrontare le sfide della crisi climatica in corso individuando ogni possibile strategia per aumentare la resilienza del vigneto, integrando risorse genetiche e tecniche colturali. Grazie all’evoluzione e l’applicazione delle diverse tecniche di miglioramento genetico i produttori saranno in grado di scegliere viti sempre più resistenti e resilienti. Per questo sono previsti gli interventi di professionisti e ricercatori, in modo da bilanciare gli aspetti pratici e applicativi con l’aggiornamento tecnico e scientifico. Si presentaranno e descriveranno le prospettive attuali e future di TEA, PIWI e somacloni.
Il workshop è il primo di una serie, realizzati da Vignaioli Piemontesi in collaborazione con l’Università e la ricerca e con mediapartner Millevigne, per guidare i vitivinicoltori verso le scelte migliori in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale per affrontare le varie sfide attuali del mercato e del clima. Uno sguardo al presente, agli strumenti e alle pratiche disponibili e applicabili, e uno al futuro e a quanto il mondo della ricerca e dell’innovazione sta sviluppando per affrontare le nuove dinamiche del settore.
PROGRAMMA
Ore 14.00 registrazione dei partecipanti
Ore 14.30 – Interventi
Luca Rolle, DISAFA Università di Torino – Saluti di benvenuto
Paolo Sabbatini, DISAFA Università di Torino – Cambiamenti climatici in viticoltura: l’Interazione tra innovazione genetica e adattamenti agronomici
Giorgio Gambino CNR IPSP – Evoluzione del miglioramento genetico nella vite
Irene Perrone CNR IPSP – Applicazione delle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) per una viticoltura più resiliente
Chiara Pagliarani CNR IPSP – Variazione somaclonale: una strategia di immediata applicazione per la viticoltura piemontese
Simone Bussotti, Fondazione Agrion – La sperimentazione PIWI in Piemonte, risultati e prospettive
Ore 17.00 Discussione e conclusioni
Modera: Alessandra Biondi Bartolini, Millevigne
Partecipazione gratuita previa registrazione al link
La partecipazione al convegno riconosce crediti formativi per la categoria dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, dei Periti Agrari e degli Enologi ed Enotecnici.
Per informazioni: Monica Massa 331 7015735