Terraprava
TerraPrava nasce a Romano d’Ezzelino sulle dolci colline venete, che Dante Alighieri cita nel Canto IX del Paradiso. Ai confini tra Bassano del Grappa ed Asolo, due dei più bei borghi d’Italia sorge una piccola altura verde, di pini marittimi e querce. Proprio qui abbiamo piantato le nostre viti, i nostri ulivi e noccioli, coltiviamo i nostri alberi da frutto e il piccolo orto, abbiamo dato asilo ad api e galline.
Per noi di TerraPrava il rispetto della natura è imprescindibile ed il valore di un terreno sano e vivo è inestimabile.
In TerraPrava ospitiamo un vigneto di 14.000 mq suddiviso fra 8.000 mq di Souvignier Gris e 6.000 mq di Chardonnay, 12.000 mq di olivi, 16.500 mq di noccioli, 600 mq di alberi da frutto di antiche varietà e vari spazi dedicati all’orticoltura.
I vigneti dell’azienda agricola Terraprava sono condotti in biodinamica. L’agire umano accompagna le uve a maturare senza alcuna concimazione e senza l’utilizzo di prodotti di sintesi. Non a caso segnaliamo in etichetta solo mani e uva. La spontaneità e la crescita non forzata sono ciò in cui crediamo per produrre vini “come una volta”.
I vini

RoVerso
Uve: Souvignier Gris, Chardonnay
RoVerso è un rifermentato in bottiglia frutto di natura e artigianalità che si colgono fin dal primo sorso.
Il vino è una base Chardonnay per circa l’80% con un dosaggio di Souvignier Gris (varietà Piwi) per il
restante 20% e la rifermentazione in bottiglia avviene grazie all’aggiunta del mosto del passito del Souvignier Gris.
É un vino che già alla vista si vede non essere filtrato, non chiarificato né stabilizzato.
La solforosa contenuta nel oVerso è naturalmente frutto della solforosa che si sviluppa in fermentazione.
La vendemmia è esclusivamente manuale in cassetta. In questa fase avviene la selezione dei grappoli migliori.
La spremitura dei frutti avviene in modo molto soffice e le fermentazioni sono tutte rigorosamente
spontanee e con lieviti indigeni. I sentori all’assaggio sono di agrumi ed erbe aromatiche.
Temperatura di servizio del vino: circa 6-7°, preferibilmente in un calice di media apertura.
Abbinamenti consigliati: pesce in genere (antipasti, fritture, pesce crudo), torte salate, finger food, risotti dai sapori non particolarmente accentuati, pasta cacio e pepe, carni bianche.
Articoli e note di degustazione a cura di Vinievitiresistenti:

AdOcchiChiusi
Uve: Souvignier Gris
Perchè AdOcchiChiusi? Questa singolare varietà di Souvignier Gris ci chiede di chiudere gli occhi e di intraprendere un viaggio all’interno dei nostri sensi e delle nostre più profonde percezioni per assaporare e godere della libertà di emanciparsi in un vagare senza tempo e senza regole. Il mondo solo per l’istante di un sorso rimane fuori. Solo poi, apri gli occhi!
AdOcchiChiusi arriva in bottiglia senza nessun trattamento, solo mani e uva.
I frutti vengono scrupolosamente selezionati in fase di vendemmia e raccolti a mano ed in cassetta, una parte viene delicatamente pressata ed una parte, dopo la soffice pressatura, riposa per 24 ore sulle bucce.
La fermentazione è rigorosamente spontanea con lieviti indigeni e senza controllo di temperatura. La maturazione del vino avviene in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere esauste per circa 12 mesi prima del riposo in bottiglia.
Il vino non è filtrato, non è chiarificato, non è stabilizzato e non contiene solfiti aggiunti. Ha profumi ben definiti e sentori floreali con note di agrume e mandorla. Il colore è giallo intenso, buone la struttura, la persistenza al palato e la mineralità.
Temperature di servizio: tra i 12 e i 14 gradi
Abbinamenti: aperitivo, formaggi, risotti in genere, piatti a base di pesce e crostacei, cucina asiatica.
Articoli e note di degustazione a cura di Vinievitiresistenti:
Terraprava, via Col Roigo, Romano d’Ezzelino (VI) – Facebook: Terraprava Azienda Agricola Biologica
