Stachlburg

Antico e Moderno sono spesso  un ottimo connubio che i nostri vini riescono a coniugare perfettamente:  all´interno di antiche mura hanno il tempo di crescere e maturare attraverso tecniche enologiche sempre al passo con  i tempi.
Natura e genuinità simboleggiano la nostra filosofia lavorativa, per questo le nostre vigne e i nostri frutteti sono trattati biologicamente nel rispetto totale della natura, in modo da mantenerne l´equilibrio ed assicurare una terra fertile e sana anche alle generazioni future.Il vino diventa così un affascinante elisir di lunga vita, in cui voglia di vivere e naturalezza sono sempre in comunicazione.
Parcines, insieme al castello che ospita la nostra azienda vinicola, si trova a 650 m d´altitudine; la zona è prevalentemente occupata dalla coltivazione delle mele, i pochi vigneti rimasti assicurano comunque una vinificazione ad alto livello grazie alla particolarità ‘del clima, alle caratteristiche del terreno e all’esposizione dei vigneti sui versanti sud delle montagne, tutti elementi che favoriscono una maturazione ottimale alle nostre particolari varietà di viti.

Certificazioni: Bioland
Associata: Vignaioli Alto Adige, Fivi

I vini

Regent

Uve: Regent

Vino rosso. Vigneti delle Dolomiti IGT

Il Regent, che cresce su un ripido pendio nel paese di Naturno, è un nuovo vitigno con una certa resistenza contro le malattie causate dai parassiti (Peronospora, Oidio); Il Regent è stato creato nel 1967 dal professor Alleweldt ed è il risultato di un incrocio tra l´uva Chambourcin e l´uva Diana, vitigni molto resistenti per loro natura alle malattie.tale motivo non necessita di nessun tipo di trattamento, rendendosi cosí particolarmente adatto alla coltivazione biologica. Il vino si presenta estremamente scuro, corposo e con tannini ben integrati. Si abbina con selvaggina, carne affumicata e formaggi intensi.

Articoli e note di degustazione a cura di Vinievitiresistenti:

Obsistens Souvignier Gris

Uve: Souvignier Gris

Vino bianco macerato. Vigneti delle Dolomiti IGT

Vigneti di Schloss Wolfsthurn ad Andriano, 300 m
Vendemmia: Prime settimane di settembre
Sistema di allevamento: Guyot
Resa: 38 hl/ettaro
Vinificazione: Accurata selezione delle uve

in vigna, fermentazione a contatto con le bucce per 5 giorni in vasche di acciaio inox
aperte a 25 °C. La fermentazione si conclude poi in
barrique e il vino affina sulle fecce fini per 6 mesi, fino
all’imbottigliamento.
Info: Il nome Obsistens deriva dal latino obsistere, che significa resistere. Sottolinea le peculiari
qualità di resistenza che caratterizzano questa varietà, ottenuta da un incrocio tra Seyval blanc e
Zaehringher (quest’ultimo è un vecchio incrocio tra Traminer x Riesling)..

Schlossweingut Stachlburg, Via Peter Mitterhofer 2, Parcines (BZ) – http://www.stachlburg.com

Clicca sulla mappa per visualizzarla su Google Maps
Translate »