Lavis

La Cantina porta nel nome e nel logo il suo legame con il territorio e la sua antica tradizione vinicola: Il nome, che è il medesimo della cittadina in cui ha sede, trae origine dal torrente Avisio che scende dalle vette con l’impetuosità caratteristica della natura di questo splendido e ardito scenario naturale, ben rappresentata dal latino Vis, sinonimo di forza, in esso contenuto.

La cooperativa vinicola di La-Vis trae le sue origini nel 1850 quando la famiglia Cembran edificò il primo nucleo della sua attuale struttura produttiva. Nasce poi ufficialmente nel dopoguerra, nel 1948, per opera di 14 intraprendenti viticoltori e si ingrandisce e rafforza anno dopo anno, anche tramite l’acquisizione di altre realtà produttive, come la fusione con la cooperativa altoatesina di Salorno nel 1969, che il marchio Durer-Weg ancora rappresenta, e la fusione con Valle di Cembra Cantina di Montagna nel 2003.

Il territorio nel quale si diramano i vigneti di Cantina La-Vis, è caratterizzato da una tridimensionalità complessa, ricca di dossi, avvallamenti e ripidi pendii.
Su piccoli fazzoletti di terra sono coltivate diverse varietà di vite. Il sistema di allevamento tradizionale è la pergola, a cui si aggiungono i sistemi di allevamento a spalliera.

La disposizione altimetrica dei vigneti dai 200 agli 800 metri garantisce varietà e ricchezza organolettica, consentendo la coltivazione di vitigni bianchi fini e delicati in montagna e rossi intensi e corposi in collina.

I vigneti sono coltivati per l’80% a uve a bacca bianca, tra le quali prevalgono Chardonnay, Pinot Grigio e Müller Thurgau. Tra le uve rosse troviamo Schiava, Pinot Nero, Merlot, Teroldego e Lagrein. L’area produttiva è costituita da vigneti ubicati in Trentino e che si estendono dalle colline di Lavis, Sorni e Meano, i caratteristici terrazzamenti della Valle di Cembra per arrivare sino ad Isera in Vallagarina, oltre ad alcuni appezzamenti in territorio altoatesino.

Certificazioni: Biologico

I vini

Bronner

Uve: Bronner

Vino bianco

Cantina di La-Vis e Valle di Cembra, Via Carmine 7, Lavis (TN) – https://la-vis.com

Clicca sulla mappa per visualizzarla su Google Maps
Translate »