Trezero
L’azienda “Trezero” (tre come gli ideatori iniziali del progetto – zero come l’impatto ambientale a cui si punta arrivare) nasce nel 2015 e unisce 4 ragazzi che hanno a cuore la tutela dell’ambiente, delle persone che lo abitano e la voglia di partecipare attivamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Dopo decine di microvinificazioni, nel 2018, viene prodotto il primo spumante regionale piwi, (100% uve soreli), utilizzando solo mosto fiore al fine di garantire il massimo della qualità e preservare i sentori ed i profumi che contraddistinguono il prodotto.
Nell’aprile del 2019 lo spumante, denominato “Tamano”, partecipa alla “Selezione Spumanti “Filari di Bolle”, il più importante concorso del Friuli Venezia Giulia che premia i migliori spumanti dell’anno, classificandosi al 1° posto nella categoria “Metodo Charmat Cuvée”.
Nello stesso mese, inoltre, sono partiti i lavori per la costruzione della nuova cantina, condotti con il preciso obiettivo di realizzare una struttura sostenibile ed a basso impatto ambientale.
Nel giugno 2020 è stato rivisitato il progetto al fine di ottenere la certificazione “casaclima wine”,la sola certificazione nel mondo vinicolo in grado di garantire la sostenibilità a 360 ° dell’azienda stessa, partendo dal vigneto per poi passare alla cantina, dove vengono captate e riutilizzate le acque piovane, prodotta ed utilizzata energia elettrica derivante da un impianto fotovoltaico, isolamento massimo dello stabile, ventilazione meccanica interna con costante purificazione della stessa, ed infine packaging 100% riciclato.
I lavori saranno completati verso la metà del 2022 e, in questa occasione, verranno presentati anche i vini fermi della nostra azienda.
I vigneti sono nella zona del Friuli Grave, a circa 70 metri s.l.m. su varie tipologie di terreni, a seconda delle varietà messe a dimora.
Circa 45 ettari coltivati a vigneto di cui 9 ha di varietà resistenti, i varietali sono: soreli-fleurtai-sauvignon rytos-sauvignon kretos- merlot khorus ed altri in sperimentazione.
Le concimazioni sono fatte quasi esclusivamente mediante le semine si sovescio, il vigore delle piante viene monitorato costantemente con delle sonde di vigoria, i trattamenti fitosanitari, quando vengono fatti, sono eseguiti con botti a recupero, la selezione dei germogli e dei grappoli è manuale, così come lo è la vendemmia, l’irrigazione di soccorso è a goccia.
“Non per moda, ma per necessità”
Certificazioni: Biologico – SQNPI
Associata: Piwi Friuli Venezia Giulia
I vini

Tamano
Uve: Soreli
Vino Spumante. Venezia Giulia IGT
Ottenuto da sole uve Soreli, un metodo Charmat unico nel suo genere, delicato ed intrigante.
Raccolta: metodo manuale tra fine Agosto ed inizio Settembre.
Zona di produzione: Vigneti coltivati nella zona Friuli Grave, esposizione est/ovest.
Sistema di allevamento: guyot, 3500 piante per ettaro, a guyot.
Resa: 100 q.li/ettaro.
Vinificazione: L’uva, diraspata e pigiata, è sottoposta ad una pressatura delicata. Il mosto così ottenuto è avviato alla prima fermentazione a temperatura controllata(16 -17 ). Successivamente, per mantenere inalterati tutti gli aromi primari e fermentativi, è stata subito eseguita la presa di spuma mediante il metodo Martinotti della durata di 90 giorni.
Note sensoriali
Vista: Giallo dai riflessi verdognoli, brillante
Perlage: Fine e delicato
Olfatto: Note agrumate intense e decise con finale floreale
Gusto: Pieno, minerale, con un buon equilibrio, media struttura, rispecchia l’olfatto, pulito.
Gradazione alcolica. 12% Vol
Articoli e note di degustazione a cura di Vinievitiresistenti:
Trezero di Stefano e Alessio Gri, via Tabina 5, Valvasone (PN) – https://3zero.it
