WEBINAR – INCONTRO TECNICO SCIENTIFICO
LA DIFESA DELLE VARIETÀ DI VITE RESISTENTI ALLE PATOLOGIE
6 Novembre 2020 – dalle ore 9.30 alle 11.00 – Accesso gratuito

L’Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, gruppo viticoltura ed enologia, in collaborazione con l’Azienda Agraria “A. Servadei” organizza in modalità remota (piattaforma TEAMS) un Webinar – Incontro live con link aperto sia a studenti che a utenti esterni per discutere delle problematiche delle varietà resistenti, una tematica nuova e di attualità per il mondo della viticoltura.
Programma della giornata
Ore 9.30 Saluti delle autorità (prof. Paolo Ceccon, direttore Dipartimento Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali dell’Università degli Studi di Udine; prof. Edi Piasentier, direttore Azienda agraria A. Servadei)
9.40 – 9.50 Stato dell’arte delle varietà resistenti ‘Uniud’ (prof. Enrico Peterlunger, professore ordinario di Viticoltura dell’Università degli Studi di Udine)
9.50 – 10.10 Risultati di alcune linee di difesa anticrittogamica mirate alla protezione di vitigni resistenti coltivati nell’azienda Servadei (Giovanni Bigot, agronomo ricercatore e amministratore unico di PERLEUVE srl)
10.10 – 10.30 La difesa fitosanitaria biologica ed integrata delle varietà resistenti (Yuri Zambon, dottore di ricerca in Patologia vegetale e Responsabile Tecnico Commerciale ai Vivai Cooperativi Rauscedo–VCR)
10.30 – 10.50 Modellistica epidemiologica e varietà resistenti alle malattie (prof. Vittorio Rossi, ordinario di Patologia vegetale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza; dott.ssa Federica Bove, PhD in Botanical epidemiology di HORTA srl, Piacenza)
10.50 – 11.00 Riflessioni e conclusioni (domande aperte via chat dal pubblico e dialogo con relatori)
Modera l’evento il giornalista di settore Lorenzo Tosi (Gruppo Tecniche Nuove Spa, Rivista VVQ Vigne, Vini & Qualità).
Per partecipare collegarsi al seguente link
Responsabile dell’organizzazione dott. Paolo Sivilotti, ricercatore e docente di Morfologia, ampelografia e fisiologia della vite.
Per informazioni: paolo.sivilotti@uniud.it | Tel +39 0432 558628.
