Quali prospettive per i vitigni Piwi. Il progetto VITAVAL
Mercoledì 28 giugno 2023 si è svolto un interessante Convegno organizzato da Edagricole e presentato da Lorenzo Tosi sul tema
Leggi tuttoMercoledì 28 giugno 2023 si è svolto un interessante Convegno organizzato da Edagricole e presentato da Lorenzo Tosi sul tema
Leggi tuttoIl bel giallo becco d’oca svela la macerazione sulle bucce svolta da questo Tilamóre, in bergamasco vuol dire ragnatela, a
Leggi tuttoTorrerossa è un progetto di viticoltura nella zona dei Laghi in provincia di Varese e prima ancora il sogno di
Leggi tuttoTre vini da piccoli produttori che hanno in comune la varietà Solaris e qualcosa di molto più importante. Solaris 2021,
Leggi tuttoUltimo post dell’anno. Vi racconterò degli ultimi tre vini assaggiati ma vorrei prima ricordare questo 2022 che se ne va.
Leggi tuttoPer l’assaggio di questo vino ci spostiamo in Valcalepio, una zona collinare situata tra Bergamo e il lago d’Iseo, conosciuta
Leggi tuttoCIVIT e il Consorzio di Tutela Vini di Valtellina hanno il piacere di invitarvi “Alla scoperta dei vitigni resistenti” Lunedì
Leggi tuttoSeconda edizione della rassegna organizzata dalla Fondazione Edmund Mach (FEM) di San Michele all’Adige (TN) per promuovere la conoscenza di
Leggi tuttoIn occasione dell’evento Enozioni 2022 di AIS Lombardia, durante il quale sono stati premiati i migliori vini lombardi ed è
Leggi tuttoMentre si svolge il Piwi Lombardia Italian Tour assaggio un Piwi lombardo che ancora mi manca, l’Amber di Pietramatta. Si
Leggi tuttoPIWI Lombardia è l’Associazione che riunisce i produttori lombardi che utilizzano varietà resistenti di vite (PIWI), l’unica Associazione territoriale Piwi
Leggi tuttoResisto. Che bel nome per un vino, si porta dietro tanti significati, in primis quello relativo alle varietà di viti
Leggi tuttoComplimenti ai tanti viticoltori Italiani premiati, alcuni sono una novità sul mercato ed altri si confermano nell’eccellenza produttiva.Piwi International è
Leggi tuttoVino di luce, lo definirebbe così Nicolas Joly. Brilla nel calice come oro colato questa 2018. Emana profumi di frutta
Leggi tuttoIl Talpaca “seminatore di terroir”, vive nelle Colline dell’Oltrepò Pavese a circa 400 m/slm, nei pressi del castello di Stuvenagh.
Leggi tuttoPrima visita in cantina dopo tanti mesi, da Nove Lune in Valpredina nelle Prealpi Bergamasche. Il titolare, Alessandro Sala, è
Leggi tutto